CAMMINO DI ADELAIDE
IL CAMMINO DI ADELAIDE
Copyright 2015. All rights reserved by EcoProspettive aps.
IMMERGITI NEL PIACERE DI RISCOPRIRE IL TURISMO LENTO
Un percorso a misuara d'uomo sulle orme della storia, dalla pianura veneta fino a scoprire i colli euganei e i colli berici
Il Cammino di Adelaide è un percorso, da fare a piedi o in bicicletta, di 222 km suddiviso in dieci tappe consigliate lungo le quali sono presenti tutti i servizi convenzionati necessari ad un cammino confertevole. Alloggi, ristoranti, musei e molto altro ancora sono disponibili a prezzi aggevolati per tutti i possessori della credenziale di viaggio.
Acquista la credenziale
Il modo più facile per gustarsi il cammino a prezzi aggevolati
Lungo la nona tappa del Cammino di Adelaide troverai ogni genere di servizi che possono arricchire e rendere molto confortevole il tuo cammino.
Prenota subito i servizi che desideri scegliendo fra alberghi, ristoranti, agriturismi, B&B e molto altro ancora. Prenotando con anticipo eviterai fastidiosi disguidi e permetterai alle attività di accoglierti al meglio.
Il Cammino di Adelaide non è solo un perrcorso tracciato su una mappa ma ben si è una rete di volontari e attività locali che si spendono per incentivare ed aggevolare il turismo sotenibile. Lungo i cammino potrete trovare alloggi, ristoranti, artigiani locali, monumenti e musei di cui la maggior parte di questi propone prezzi aggevolati ai possessori della credenziale del Cammino di Adelaide.
Nella nona tappa i punti di maggior interesse da non perdere sono:
LE ALTRE TAPPE DEL PERCORSO
Studia il tuo itinerario di viaggio per non farti sfuggire nulla del percorso storico del Cammino di Adelaide, rivivi il cammino dell'imperatrice Adelaide e sostieni il progetto e le attività locali acquistando la Credenziale di viaggio.
Km. 176,6 | 185 m s.l.m.
Dal B&B Le Mandolare prosegui in discesa qualche centinaio di metri e sulla tua sinistra, tra due case, imbocchi il sentiero per le grotte di San Donato.
Lo percorri fino in fondo, in leggera salita, arrivando di fronte al B&B Il Monte degli Aromi, da qui giri a destra e arrivi nella zona di un parcheggio panoramico sotto alle grotte di San Donato
Km. 177,7 | 273 m s.l.m.
Dopo aver visitato le Grotte di San Donato, metà vivamente consigliata, segui la strada asfaltata di via San Donato in salita fino ad una curva pronunciata, ed ai piedi di questa trovi una strada sterrata con la sbarra, la aggiri, se non è aperta, e prosegui.
Dopo circa 400 m dalla sbarra, prendiamo una deviazione minore a sinistra in leggera salita in coincidenza con una fila di cipresi che lasciamo sotto di noi a destra, dopo un po' questo sentiero si alargherà e noi continueremo sul sentiero principale ignorando i piccoli sentieri che confluiscono lateralmente.
Km. 179,9| 262 m s.l.m.
In concidenza con una curva su strada sterrata in salita segui uno stretto sentiero tra gli alberi, che si snoda nel bosco che corre a mezza costa sul versante del monte Tondo e sale da Barbarano Mossano alla Scudelletta.
Esci dal bosco in coincidenza con un piccolo masso alla tua sinistra con in fronte un campo, giri sulla destra e dopo poco scendi fino alla strada della Scudelletta.
Km. 180,2 | 280 m s.l.m.
Sulla strada mantieni la tua sinistra in salita per circa 300 m fino al prossimo piccolo tornante e proprio lì, sul lato destro, trovi un cartellone blu dell’alta via dei berici e il segnavia del Cammino di Adelaide.
Sali per qualche decina di metri e ai piedi d’una curva del sentiro inbocchi il sentiero che mantenendo sempre la sinistra ti porta a attraversare formazioni rocciose calcaree di particolare bellezza, percorri questo sentiero fino in fondo in leggera salita fino all'incrocio.
Km. 181,1 | 369 m s.l.m.
Arrivato all’incrocio giri a destra e prosegui, passi di fianco alla fontana di San Giovanni sulla tua sinistra e dopo aver superato i rami di un grande albero di fico, vai avanti sul sentiero principale ignorando i sentieri laterali.
cammini in salita fino a un largo incrocio di 4 sentieri in cui tu giri a destra verso il punto panoramico. Vai avanti, superi un largo sentiero che scende ripido sulla tua destra, il tuo sentiero cominciara a restringersi, prosegui fino a un piccolo bivio di sentieri, mantenendo quello alla tua destra dopo qualche metro arrivi al punto panoramico sopra Barbarano.
Km. 181,7 | 420 m s.l.m.
Per rientrare sul Cammino di Adelaide dopo il punto panoramico manteni sempre il sentiero da cui sei arrivato, ritornando sui tuoi passi fino al largo sentiero in discesa che avevi superato prima alla tua destra e che adesso troverai sulla tua sinistra.
Finita la discesa giria sinistra, superi un piccolo covolo e la palestra d’arrampicata di Barbarano, da lì scendi attraverso in un bosco e quando questo diventa pianeggiante giri a sinistra. Oltrepassata la zona pineggiante giri a destra fino ad imboccare una ripida strada asfaltata.
Km. 183,0 | 250 m s.l.m.
Scendi fino alla fine e all’altezza del cartello Familia Ferro sulla tua sinistra giri sulla strada a destra.
Dopo circa 250 m sulla prima curva ed in coincidenza con dei segnali di sentiero sulla tua destra, prendi a sinistra attraverso gli ulivi fino ad incontrare un sentiero in discesa che va alla Necropoli di Barbarano, sito di tombe longobarde scavate nel calcare.
UN PICCOLO SUGGERIMENTO PER LA NONA TAPPA
Se il tempo è piovoso, aggiungendo circa 1,8 km in più, puoi optare per la discesa panoramica su via Cognola di Babarano. Facendo attenzione sulla destra, verso la fine di via Cognola, troverai un capitello e qualche metro più avanti l’imbocco d’un sentiro. Questo sentiro ci permette di salire fino alla necropoli ugualmente, evitando i tratti di lastre di calcare bagnate in discesa presenti nell'altro sentiero.
Una volta visitata la necropoli, puoi ritornare sui tuoi passi fino a via Cognola riallacciandoti al tracciato originale del Cammino di Adelaide fino ad arrivare in via San Martino di Barbarano.
Km. 184,1 | 70 m s.l.m.
Sulla strada tra Barbarano e Mossano essatamente dove finisce via Cognola e trova via San Martino hai 2 opzioni, entrambe si ricongiungono ai piedi della valle dei mulini di Mossano. Finita via Cognola segui a destra fino al centro di Barbarano, ultima occasione per rifornirsi di cibo e bevande fino quasi alla fine del cammino.
Scendi per la via IV Novembre e Via Ferreto, fino ad oltrepassare le scuole di Barbarano, prosegui e dopo un po' giri alla tua sinistra per via Canova dove si trova l’Agriturismo Canova, convenzionato con il Cammino di Adelaide.
Km. 185,4 | 50 m s.l.m.
Vai avanti per la strada asfaltata lasciando l’Agriturismo Canova sulla tua destra, mantieni sempre la tua sinistra ad ogni incrocio cosi facendo arriverai alla base della Valle dei Mulini di Mossano.
Una volta che esci, attraverso la scalinata, dalla Valle dei Mulini giri a destra verso il centro di Mossano, lasciando alla tua sinistra un lavatoio in pietra. Il cammino continua oltre la chiesa e dopo qualche metro prendiamo la prima a destra, Via Carmignano.
Km. 186,4 | 83 m s.l.m.
Una volta hai imboccato via Carmignano seguila fino infondo in leggera salita fino a un cartello per la Grotta di San Bernardino, prendi il largo sentiro in fianco al totem e vai sempre avanti fino ad un gran cartellone illustrativo in legno.
ARRIVATO A QUESTO PUNTO HAI TRE POSSIBILITA'
1 | Puoi andare dritto senza nessuna deviazione.
2 | Puoi decidere di seguire le indicazioni per la Grotta di San Bernardino lungo il sentiero panoramico e dopo tornare indietro sui tuoi passi.
3 | Oppure puoi scegliere la variante delle alghe pietrificate. Al ritorno della Grotta di San Bernardino puoi prendere il sentiero sulla tua destra svoltando a fianco di una panchina, il sentiero in leggera salitafra la fitta vegetazione ti porta a piccoli salti di roccia calcarea d’origine marina con inclusi i resti delle alghe pietrificate ben visibili. Segui le tracce che ti porteranno fino in cima dove troverai una vista spettacolare. Per ritornare sul cammino alla fine di questa salita troverai dei bellissimi campi di ulivi e un altro piccolo totem, il cammino continua sulla tua sinistra.
Km. 186,6 | 130 m s.l.m.
Dal punto informativo, il cartellone in legno situato prima della variante per le grotte di San Bernardino, il cammino va avanti dritto in leggera salita, senza possibilità di perdersi, sul largo sentiero principale, fino a raggiungere un punto panoramico dove troverai l'Agriturismo Da Sagraro, convenzionata con il cammino di Adelaide.
Km. 188,9 | 257 m s.l.m.
Ripartendo dall'Agriturismo Da Sagraro giriamo a sinistra del cartello illustrativo, proseguendo da prima su strada sterrata e poi asfaltata. Superi un’altro catello illustrativo vicino a una fontana con delle vasche e sa lì a poco arrivi all’incrocio della strada che da Nanto va a Torretta di Nanto, quà giri a destra verso Torretta di Nanto.
A Torreta di Nanto mantieni sempre la destra deviando dalla strada principale e al capitello di San Antonio imbocchi una strada sterrata, che finisce dentro il cortile di una casa. Esci dal cortile a destra in discesa e segui il sentiero girando a sinistra qualche passo dopo il palo di cemento.
Km. 190,6 | 321 m s.l.m.
Dopo aver girato a sinistra una volta superato il palo in cemento continui sempre dritto fino a trovare un incrocio di sentieri, qui prendi quello di destra leggermente in salita.
Km. 191,3 | 321 m s.l.m.
Segui per questo largo sentiero in mezzo al bosco per circa 150 metri fino ad imboccare un’altro più piccolo alla tua sinistra in leggera salita, davanti a te si aprirà il prato di una casa, costeggiandola esci, leggermente in salita, per il suo acceso aut fino ad un cancelo in legno.
Lo aggiri e passi oltre a una strada sterrata e continui sul sentiero di fronte a te, lo mantieno senza deviare e vai dritto oltre un piccolo cipo confinario, dopo poco il sentiero si restringe per allargarsi dopo in vista dell’Oratorio Sermondi difronte ad una stupenda vista panoramica.
Km. 191,8 | 351 m s.l.m.
Dall’Oratorio Sermondi prosegui in discesa e prendi il primo sentiero a destra. Continui scendendo sul sentiero principale con dei tornanti e poi ad un tratto su una zona in discesa, a circa 400 m dopo l’imbocco del sentiero, giri a sinistra, passando vicino ai Covoli di Castegnero
Poco più avanti comincia la discesa facilitata con dei corrimano astutamente piazzati; segui il sentiero e al primo incrocio gira a sinistra proseguendo in un bosco di singolare bellezza. Al successivo incrocio gira sempre a sinistra e dopo una lunga camminata nel bosco sbuchi sulla strada asfaltata.
Km. 195,6 | 212 m s.l.m.
Dopo aver attraversato la strada asfaltata in discesa imbocchi un evidente sentiero a sinistra con un masso alla sua destra. Seguendolo arriverai al piazzale del monte Castellaro di Castegnero, sopra Lumignano.
Giunto alla croce di cemento prendi il sentiero a sinistra e scendi fino ad incrociare un sentiero che obbligatoriamante* prenderai a destra, proseguendo e girando più avanti a sinistra in direzione del cimitero di Lumignano.
*NB andando a sinistra arriverai in una zona pericolosa, una cava dismessa con un salto a strapiombo sul vuoto.
Km. 196,4 | 69 m s.l.m.
Dal del cimitero di Lumignano segui in discesa la strada asfaltata fino ad un piccolo parcheggio.
Vai avanti dritto, lasciando il parcheggio alla tua sinistra, ed al primo incrocio con la strada principale giri a destra fino in centro a Lumignano, dove si trova il B&B La Casa dei Lumi, convenzionato con il Cammuno di Adelaide e punto di riferimento per i pellegrini.
Km. 196,6 | 27 m s.l.m.
Oltrepassi la chiesa fino ad arrivare a fianco ad una piccola scalinata, sali e davanti alla facciata della casa che troverai, giri a destra.
Mantenendo il sentiero principale arrivi davanti ad un piccolo totem in acciaio ai piedi alla scalinata ricavata nella roccia, in salita con un corrimano in legno.
Da qui prosegui fino ad arrivare all’ingresso dell’Eremo di San Cassiano.
Una volta visitato, se si ha la fortuna di trovarlo aperto, torni sui tuoi passi fino a Lumignano.
Lumignano di Longare
Km 198,5 a 21 m sul livello del mare
Fine della nona tappa del Cammino di Adelaide