CAMMINO DI ADELAIDE
IL CAMMINO DI ADELAIDE
Copyright 2015. All rights reserved by EcoProspettive aps.
da Pontecasale di Candiana a Due Carrare
Un percorso a misuara d'uomo sulle orme della storia, dalla pianura veneta fino a scoprire i colli euganei e i colli berici
Il Cammino di Adelaide è un percorso, da fare a piedi o in bicicletta, di 222 km suddiviso in dieci tappe consigliate lungo le quali sono presenti tutti i servizi convenzionati necessari ad un cammino confertevole. Alloggi, ristoranti, musei e molto altro ancora sono disponibili a prezzi aggevolati per tutti i possessori della credenziale di viaggio.
Acquista la credenziale
Il modo più facile per gustarsi il cammino a prezzi aggevolati
Lungo la quinta tappa del Cammino di Adelaide troverai ogni genere di servizi che possono arricchire e rendere molto confortevole il tuo cammino.
Prenota subito i servizi che desideri scegliendo fra alberghi, ristoranti, agriturismi, B&B e molto altro ancora. Prenotando con anticipo eviterai fastidiosi disguidi e permetterai alle attività di accoglierti al meglio.
Il Cammino di Adelaide non è solo un perrcorso tracciato su una mappa ma ben si è una rete di volontari e attività locali che si spendono per incentivare ed aggevolare il turismo sotenibile. Lungo i cammino potrete trovare alloggi, ristoranti, artigiani locali, monumenti e musei di cui la maggior parte di questi propone prezzi aggevolati ai possessori della credenziale del Cammino di Adelaide.
Nella prima tappa i punti di maggior interesse da non perdere sono:
LE ALTRE TAPPE DEL PERCORSO
Studia il tuo itinerario di viaggio per non farti sfuggire nulla del percorso storico del Cammino di Adelaide, rivivi il cammino dell'imperatrice Adelaide e sostieni il progetto e le attività locali acquistando la Credenziale di viaggio.
Pontecasale di Candiana
Km. 96,5 | 4 m s.l.m.
Dalla Chiesa di San Leonardo, dando le spalle alla porta, vediamo via Viona che percorriamo, con curve ed angoli fino ad un ponte e al Capitello di San Antonio.
Lasciamo il capitello alle nostre spalle svoltando a destra per Via Monea e mantenendo il canale alla nostra destra la percorriamo per 1 km, da qui giriamo a sinistra in direzione di Fossaragna.
Andiamo avanti fino al ponte di Fossaragna trovando alla nostra destra la Chiesa di Fossaragna. Senza passare il ponte, giriamo a sinistra per via Paltana, mantenendo il canale alla nostra destra per strada asfaltata disconnessa per 500 m circa.
Via Paltana di Fossaragna
Km. 99,8 | 2 m s.l.m.
Ponte di Bovolenta
Km. 108,5 | 7 m s.l.m.
Superato il ponte dopo qualche metro si gira a sinistra per la SP3 che poi diventa via Padova attraversando il centro di Bovolenta. A 300 m dal ponte giriamo a sinistra per via Macello in leggera salita.
ATTENZIONE!
Attraversamento pericoloso della SP35.
Una volta attraversata la strada SP35, si continua per lo stesso argine asfaltato per via Macello che poi diventerà strada bianca sterrata fino a via Beccara, dalla SP35 a via Beccara 3,9 km. Percorriamo via Beccara per 1,3 km fino a girare a sinistra su un piccolo ponte di ferro, finito il ponte giriamo a destra ed attraversiamo sull’altro lato dell’argine di fronte a noi, verso località Ponte di Cagnola in direzione di Due Carrare.
Ponte di Cagnola
Km.114,1 | 2 m s.l.m.
Seguiamo l’argine per circa 3,6 km fino al Ponte di Riva a Due Carrare.
Da qui si può scegliere di proseguire fino all’ Abazia Santo Stefano a 800 m o verso il comune di Due Carrare a 700 m, oppure si continua dritti dal Ponte di Riva verso Pernumia.
Due Carrare
Km 119,2 a 3 m sul livello del mare
Fine della qinta tappa del Cammino di Adelaide