CAMMINO DI ADELAIDE
IL CAMMINO DI ADELAIDE
Copyright 2015. All rights reserved by EcoProspettive aps.
IMMERGITI NEL PIACERE DI RISCOPRIRE IL TURISMO LENTO
Un percorso a misuara d'uomo sulle orme della storia, dalla pianura veneta fino a scoprire i colli euganei e i colli berici
Il Cammino di Adelaide è un percorso, da fare a piedi o in bicicletta, di 222 km suddiviso in dieci tappe consigliate lungo le quali sono presenti tutti i servizi convenzionati necessari ad un cammino confertevole. Alloggi, ristoranti, musei e molto altro ancora sono disponibili a prezzi aggevolati per tutti i possessori della credenziale di viaggio.
Acquista la credenziale
Il modo più facile per gustarsi il cammino a prezzi aggevolati
Lungo la seconda tappa del Cammino di Adelaide troverai ogni genere di servizi che possono arricchire e rendere molto confortevole il tuo cammino.
Prenota subito i servizi che desideri scegliendo fra alberghi, ristoranti, agriturismi, B&B e molto altro ancora. Prenotando con anticipo eviterai fastidiosi disguidi e permetterai alle attività di accoglierti al meglio.
Il Cammino di Adelaide non è solo un perrcorso tracciato su una mappa ma ben si è una rete di volontari e attività locali che si spendono per incentivare ed aggevolare il turismo sotenibile. Lungo i cammino potrete trovare alloggi, ristoranti, artigiani locali, monumenti e musei di cui la maggior parte di questi propone prezzi aggevolati ai possessori della credenziale del Cammino di Adelaide.
Nella seconda tappa i punti di maggior interesse da non perdere sono:
LE ALTRE TAPPE DEL PERCORSO
Studia il tuo itinerario di viaggio per non farti sfuggire nulla del percorso storico del Cammino di Adelaide, rivivi il cammino dell'imperatrice Adelaide e sostieni il progetto e le attività locali acquistando la Credenziale di viaggio.
Ariano nel Polesine
Km. 30,6 | 2 m s.l.m.
Dalla piazza del Comune prendiamo una scalinata e arriviamo ad una fermata dell’autobus, la lasciamo dietro di noi attraversando dritti la SP87 e risaliamo la scalinata davanti a noi per sbucare sull’argine, immettendosi nel tracciato d’una ciclabile.
Da qui giriamo a destra e andiamo avanti fino a sbucare dopo 2,2 km sull’ incrocio con via Po Superiore che percorreremo senza mai abbandonarla per 4,5 km fino a Santa Maria in Punta.
Santa Maria in Punta
Km. 37,4 | 1 m s.l.m.
A Santa Maria in Punta la via Po Superiore diventa, rimanendo sempre sullo stesso argine, via Po di Venezia che percorreremo per 3,2 km dove diventerà via Sabbionie poco dopo diventerà via Argine Po. Non si abbandonerà l’argine sud del Po di Venezia, superando Corbola via argine e senza mai entrare in paese a meno che lo si voglia. Da Santa Maria in Punta fino ad abbandonare l’argine ci sono 6,8 km, dopo aver superato sulla nostra destra via Ponte in Ferro e Via Roma.
Scendiamo sulla nostra destra lungo un bel rettilineo alberato di 800 m e a questo punto ci troviamo nella zona di Corbola Precisamente in via Lazzara che percorriamo fino in fondo per accedere, girando a sinistra alla SP46 ed ancora mantenendo la sinistra, allo spettacolare Ponte sul Po di Venezia.
Ponte sul Po
Km. 45,3 | 0 m s.l.m.
La struttura del Ponte sul Po di Venezia, compresi svincolo di entrata e uscita è lunga 3,6 km, l’ immissione dalla ZI di Corbola è di 300 metri e non ha protezione per pedoni. La Rampa d’acceso alla campata sopra il Po di Venezia è lunga 700 m e possiede uno stretto passaggio con segnaletica bianca per terra.
ATTENZIONE!
La campata sopra il Po di venezia è lunga 1 km ed ha le protezioni per il passaggio pedonale, stretto marciapiede sollevato sul manto stradale protetto da guardrail. Il restante tratto, compresa l’immissione sulla strada statale di Adria, è di 1,6 km e presenta un transito più agevole per i camminanti ma non dobbiamo dimenticare di star percorrendo una strada pericolosa e molto frequentata.
La Cattedrale di Adria
Km. 49,5 | 2 m s.l.m.
Una volta lasciato il ponte sul Po di Venezia percorriamo la strada statale Adria per via Spolverin per circa 1 km e giriamo a destra per via Spolverin. Attraversiamo un ponte in direzione nord sopra il collettore Padano Polesano arrivando poco dopo ad un incrocio in un argine
a 800 m e giriamo a sinistra per la strada Molinterran.
Proseguiamo lungo l’argine in direzione ovest continuiamo sull’argine per circa 3,5 km passando sotto due ponti fino ad arrivare in località Bettola, in vista del Centro Commerciale Il Porto di Adria.
In coincidenza con il ponte blu di Via Chiappara lo risaliamo girando a destra in direzzione Adria centro. (km 52,8 del Cammino di Adelaide).
Una volta superato il ponte continuiamo per via Chiappara per circa 500 m, attraversiamo via Angeli e continuiamo dritto per via Vittorio Emanuele II, la percorriamo per 600 m fino al ponte in centro ad Adria, lo attraversiamo e dopo 300 m ci troveremo davanti alla Cattedrale di Adria.
Cattedrale di Adria
Km 53,9 a 2 m sul livello del mare
Fine della seconda tappa del Cammino di Adelaide